I 10 PILASTRI

Intendiamo lavorare costantemente per riattivare, promuovere e mantenere vivi i contatti e le connessioni sociali con la realizzazione di percorsi e processi partecipativi che accolgano il contributo del cittadino al processo decisionale e all’attività della pubblica amministrazione, in termini di trasparenza e ascolto. Tutti sono coinvolti nel creare le condizioni per una città accogliente, inclusiva e fruibile a tutte le abilità e che risponda alle diverse esigenze di famiglie con bambini piccoli, anziani e persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva. Completeremo i piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) avviati nella precedente consigliatura. Avvieremo la costituzione
dei Comitati di Quartiere, corsi di ormazione e di sensibilizzazione su accessibilità e inclusione, aree gioco
e spazi pubblici inclusivi. Ripartendo dalla delega “alla Fraternità e alla Pace”, intendiamo proseguire su questo cammino. La Fraternità e la Pace sono beni concreti ed
esigenti,esistono solo se poggiano sull’interazione di tutti i soggetti: amministratori e cittadini;contiamo di suscitare una comunità partecipativain cui sarà possibile garantire benessere personale e collettivo. Ogni ambito politico e amministrativo sarà investito dai loro valori andando a caratterizzare ogni atto e provvedimento sì da conseguire una forte azione culturale e sociale. Allargheremo e
condivideremo l’esperienza sui temi della fraternità e della pace con Comuni e Paesi amici

La scuola è un laboratorio di realtà per la formazione dei
cittadini di domani. Per questo, vogliamo una scuola
inclusiva e innovativa,supportandola attraverso attività di
doposcuola che tengano conto dei bisogni educativi degli
alunni e delle loro famiglie. Proponiamo laboratori di
partecipazione civica; di arte, musica, teatro e sport; per il
contrasto del bullismo e di prevenzione
dell’emarginazione; di intercultura per una società
moderna ed accogliente. Le nostre scuole devono essere
più sicure: completeremo l’ adeguamento sismico ed
energetico dei tutti i plessi scolastici utilizzando i fondi
messi a disposizione dal Governo e dal PNRR;
intendiamo conseguire l’obiettivo della realizzazione della
nuova scuola Falcone e la rigenerazione dell’area ex S.
Cuore e definiremo la realizzazione di un nuovo polo
dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, nella zona del Pratone,
che consentirebbe di ripensare alla localizzazione di tutti
gli spazi scolastici del territorio.

Pensiamo a una gestione del territorio di lungo periodo
capace di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo e
di rappresentare il motore di una rinnovata attrattività
economica, sociale e culturale per Grottaferrata.
Attraverso il nuovo Piano Urbanistico Generale
Comunale, vogliamo realizzare un piano strategico del
territorio basato sui principi di riduzione del consumo di
suolo, rigenerazione, recupero, tutela e valorizzazione del
Pensiamo a una gestione del territorio di lungo periodo
capace di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo e
di rappresentare il motore di una rinnovata attrattività
economica, sociale e culturale per Grottaferrata.
Attraverso il nuovo Piano Urbanistico Generale
Comunale, vogliamo realizzare un piano strategico del
territorio basato sui principi di riduzione del consumo di
suolo, rigenerazione, recupero, tutela e valorizzazione del
territorio.

Il patrimonio naturale è un elemento di grande importanza
per il miglioramento della qualità della vita. Vogliamo
ultimare il Piano del Verde (catasto e regolamento del
verde) per salvaguardare il patrimonio arboreo e
pianificare interventi di forestazione urbana (progetto
Ossigeno). Vogliamo inoltre proseguire le azioni già
intraprese per la tutela dell’ambiente con una diffusa
attività di educazione ambientale, lotta all’inquinamento e
allo spreco,potenziando la rete di ricarica elettrica,
potenziando il sistema di mobilità sostenibile e delle piste
ciclabili (integrato con il trasporto pubblico locale e con la
realizzazione della Stazione di Villa Senni ). Proseguendo
gli interventi di efficientamento e risparmio energetico degli
edifici pubblici e della pubblica illuminazione. È importante
sensibilizzare al tema della riduzione dei rifiuti e
diversificare i sistemi di raccolta degli stessi (raccolta
puntuale), e conseguire la strategica realizzazione
dell’isola ecologica di Villa Senni.

Vogliamo promuovere la costituzione della Consulta dello
Sport per poter rispondere alle necessità di ciascuna
società sportiva in maniera collettiva e coordinata per
valorizzare iniziative volte alla promozione di stili di vita
salutari. L’attività sportiva è una risorsa preziosa per il
benessere delle persone e la crescita dei più piccoli: per
questo vogliamo avviare la ristrutturazione del centro
sportivo dei Rogazionisti, completare la ristrutturazione del
Campo di Calcio Centrale, implementare gli spazi della
palestra di via Quattrucci, realizzare microspazi pubblici
diffusi per attività sportive per i giovani investendo
soprattutto nelle aree urbane decentrate. Dedicheremo
maggiori attenzioni alle attività sportive dedicate ai
diversamente abili.

Grottaferrata è a pieno titolo Città d’arte e di cultura.La sua
storia millenaria e la sua particolarità di luogo del
monachesimo bizantino ne è testimonianza.Il Millenario
della Consacrazione di Santa Maria di Grottaferrata del 17
dicembre 2024 sarà occasione di supporto alle iniziative
che il Monastero programmerà e fondamentale sarà
l’organizzazione di iniziative in coincidenza del Giubileo
del 2025. Sarà un periodo di grande interesse religioso e
culturale.Per ricoprire degnamente il suo ruolo dovrebbe
dotarsi di funzioni proprie del terziario superiore, quali
summerschool universitarie (es.Nilianun, il Centro studi
Marco Tullio Cicerone) e centri di innovazione e
trasferimento tecnologico in sinergia con l’area di ricerca di
Frascati. Occorre un approccio manageriale in grado di
attrarre finanziamenti pubblici e privati, perché a
Grottaferrata cultura vuol dire anche economia e turismo.
Infine, la realizzazione del Teatro Comunale (ex Mercato
Coperto),finanziato con fondi PNRR avrà un ruolo
strategico nella promozione di venti culturali e di mostre.
La Consulta della Cultura e le altre realtà associative
(ristoratori,commercianti,vignaioli etc.) dovranno
continuare a rappresentare l’identità e la cultura della
nostra Città.

Per poter rispondere alle esigenze dei cittadini e
raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo, abbiamo
bisogno di un’Amministrazione pubblica efficiente ed
efficace riorganizzando gli uffici. Semplificazione,
trasparenza, legalità e partecipazione devono essere i
criteri guida di queste riorganizzazioni. Occorre
trasformare e potenziare gli uffici comunali,portare avanti il
Piano delle assunzioni, il piano avviato per la
digitalizzazione delle procedure e degli atti amministrativi,
ed il potenziamento informatico degli Uffici. Per le sfide
che ci attendono pensiamo di costruire nuove
competenze ed uffici quali l’Ufficio alle Periferie e l’Ufficio
PNRR. Metteremo a sistema le azioni già avviate,
migliorando la collaborazione con le Forze dell’ordine e
quella con i cittadini, promuovendo un progetto del Vigile
di Quartiere. A questo dovrà essere affiancato un
incremento dei numeri e dei turni della polizia municipale.

Vogliamo legare welfare ed inclusione, poiché laddove ci
sono buone politiche sociali anche l’inclusione delle
persone migliora. Continueremo con le azioni già avviate
con l’assessorato alle politiche sociali ed il Piano di Zona
distrettuale concentrandoci su: contrasto alla povertà
educativa per servizi da 0 a 6 anni; realizzare una nuova
struttura di asilo nido nella zona dei Pratoni. Rafforzeremo
le politiche sociali per i nostri anziani con programmi di
domiciliarità di “assistenza leggera” per adulti,anziani e
altri soggetti a rischio solitudine; creazione di percorsi
(culturali,ricreativi,sportivi) per il contrasto dell’isolamento
sociale degli anziani favorendone l’aggregazione (Centro
Anziani). Rispetto al Walfare ci concentreremo sulle
politiche abitative,il disagio sociale ed aumenteremo le
azioni per i diritti e le pari opportunità (costituzione Ufficio
delle Pari opportunità). Costituzione della Consulta delle
donne e attivazione di percorsi informativi e formativi
dedicati alla valorizzazione della figura femminile.

Grottaferrata è una Città ricca di eccelenze
enogastronomiche, di aziende commerciali, sanitarie, di
terziario e di eventi nazionali che intendiamo potenziare e
promuovere dotandoci di strumenti innovativi quali la
costruzione di Fondazioni o Enti. Sul turismo dobbiamo
edificare un pezzo nuovo della nostra economia;
Grottaferrata con la sua storia e la sua posizione
strategica può giocare un ruolo chiave nel processo di
costruzione del prodotto Castelli Romani all’interno dei
circuiti “Visit-Grottaferrata”, puntando all’
internazionalizzazione dell’ offerta. Vogliamo promuovere
Grottaferrata come esperienza del buon vivere,
potenziare le reti di comunicazione e incentivare la
riqualificazione delle strutture ricettive.

Amplieremo le iniziative di partecipazione dei giovani, di
sensibilizzazione all’accoglienza ed educazione alla
politica proponendo la ricostituzione del Consiglio
comunale dei giovani, coinvolgendo gli Istituti superiori e
contribuendo a promuovere, l’elaborazione attiva di
progetti di vita, di orientamento e realizzazione personale
e collettiva (cultura, lavoro, salute, ambiente, ecc.) e di
appartenenza al proprio territorio. Per la realizzazione di
questo progetto dedicheremo una rete di luoghi dedicati
alla creatività, alla crescita,allo sport che diventino spazi di
aggregazione diffusi (come il Villino delle Civette
compresa la casa del guardiano,l’ex Mattatoio, sala
teatrale S. Cuore, ecc.) ma anche nuove strutture
dedicate all’intero mondo giovanile ed associativo, come
l’ex Bazzica con il progetto del Centro Giovanile Europeo
(finanziamenti PNRR). Pensiamo che a Grottaferrata si
possa lavorare ad un polo educativo diffuso, ad una città
amica dei bambini e dei ragazzi (progetto UNICEF) e
degli adolescenti (progetto Riprendiamo il Volo).
Particolare attenzione sarà rivolta a sostenere la
costituzione di un Polo giovanile di aggregazione,
formazione e relazione, di cittadinanza attiva e
progettazione partecipata.